STUDIO PUNTO IN

La nostra storia è lontana nel tempo ma la passione e la dedizione ci hanno sempre contraddistinto. Da ormai 4 generazioni, partite alla metà del 1800, il mobile, in tutte le sue forme, è stato il destinatario delle nostre attenzioni. Leone Tacconi portò avanti l’attività del padre Guglielmo come falegname  sviluppando  la vendita al dettaglio. La passione per il legno e la sua lavorazione è continuata nel tempo con il figlio Vittorino. Da piccolo laboratorio l’attività si è trasformata in una produzione su misura di alto livello.

La profonda conoscenza del materiale, delle sue caratteristiche e l’attenzione per i dettagli hanno permesso di fondere l’arte del fare,con la vendita di elementi di design di primari brand  di arredamento, offrendo la possibilità di creare molteplici soluzioni. Negli anni l azienda  si è ulteriormente sviluppata in studio di ricerca e progettazione a 360° .L’ analisi continua di nuove esperienze e nuovi modi di vivere ed abitare induce Francesco ,art director e designer dell’azienda,unito al suo staff, ad una costante ricerca di forme ed abbinamenti. Attraverso lo studio continuo dell’evoluzione nell’abitare collegato allo sviluppo digitale permette di proporre soluzioni che diano la possibilità al cliente di vedere realizzati virtualmente i propri desideri.

Chiamaci al

Pr veneto fesr 2021-2027

Pr veneto fesr 2021-2027

Con il sostegno dell’Unione Europea – PR Veneto FESR 2021-2027, un’aggregazione di nove imprese ha dato vita a un’iniziativa congiunta per rafforzare la visibilità e l’attrattività del territorio di Castelnuovo del Garda, puntando sulla valorizzazione delle eccellenze locali, turismo, animazione territoriale.

Le imprese dell’aggregazione hanno investito sulla propria crescita, realizzando una serie di azioni coordinate, integrando strumenti digitali e strategie di comunicazione condivise per proporre un’offerta trasversale e sinergica tra più settori.

Questo lavoro di aggregazione ha generato nuove opportunità per il territorio, creando un sistema imprenditoriale capace di attrarre visitatori e valorizzare le risorse locali in chiave sostenibile e innovativa.

Il progetto è stato coordinato da Istituto Commercio Servizi sb srl di Vicenza ed è stato cofinanziato dalla Regione del Veneto con risorse dell’Azione 1.3.7 del PR Veneto FESR 2021-2027 (DGR 956/2023), con un contributo totale di € 192.659,98 all’aggregazione della quale fa parte anche la nostra impresa.